
In un gioco fortemente dettato dalla sorte e dal famoso calendario, al Fantacalcio occorre ridurre al minimo le scelte casuali e provare ad ottimizzarle, invece, in base ai dati che abbiamo a portata di mano.
Per questa rubrica, i nostri esperti del Club hanno esaminato la performance dei calciatori in top 20 per xG creati (expected goals), dopo 29 giornate di Serie A.
Cosa sono gli Expected Goals? Gli Expected Goals misurano la qualità di un’occasione da rete, calcolando la probabilità che venga realizzata utilizzando le informazioni su tiri simili effettuati in passato.
Gli xG si misurano su una scala tra 0 e 1, dove 0 rappresenta un’occasione impossibile da segnare e 1 rappresenta un’occasione che un giocatore dovrebbe segnare ogni singola volta.

LAUTARO MARTINEZ: Il rendimento di Lautaro Martínez non dovrebbe sorprendere. Il calciatore dell’Inter da quando è in Italia ha sempre aumentato il suo bottino di gol, migliorandosi stagione dopo stagione. il +8 registrato tra xG creati e gol realizzati è la dimostrazione di un calciatore ormai completo ed opportunista dell’area di rigore. Non a caso ha recentemente superato Mauro Icardi nella classifica dei marcatori all-time dell’Inter.
PAULO DYBALA: La Joya sembra essere tornata su livelli realizzativi straordinari, oltre alla nota qualità nel raccordare il gioco offensivo della Roma. La sua tecnica gli permette di fare gol anche da posizioni non proprio favorevoli in termini di xG.
ANDREA PINAMONTI: Un po’ a sorpresa quest anno troviamo anche lui tra i calciatori in over-performance. A sorpresa, perchè Pinamonti viene da annate tra alti e bassi. In particolare, l’anno scorso non era stato in grado di incidere nonostante la buona mole di gioco offensiva del Sassuolo. Ricordiamo comunque che è solo un ’99, perciò i margini di miglioramento sono ampi.
MATIAS SOULÉ: lui sí che è la vera sorpresa di questa Serie A. Il suo trasferimento in prestito dalla Juve al Frosinone ad agosto era passato in sordina, anche dovuto ai numerosi movimenti nel mercato estivo della società ciociara. Titolare inamovibile per il Frosinone, qualità spiccata nel saltare l’uomo e concludere a rete.

NIKOLA KRSTOVIC: Era partito benissimo il montenegrino. Ennesima intuizione di Corvino e probabile sorpresa da assicurarsi all’asta per i fantallenatori. Purtroppo, dopo l’exploit iniziale, il buon Nikola ha faticato parecchio ad avere continuità: vuoi per la limitata produzione offensiva del Lecce, vuoi per il continuo ballottaggio con Piccoli. Comunque, dati alla mano, gridano vendetta i soli 5 gol davanti ai 9,1 xG creati.
ANTONIO SANABRIA: Tonny veniva dalla sua miglior stagione in termini di gol fatti. Non un bomber negli anni precedenti, perciò era prevedibile un calo quest anno. Sanabria è un attaccante fantastico nel legare il gioco, tecnicamente molto valido, abile nei colpi di testa ed acrobatico. Purtroppo però quest anno sta pagando la scarsa lucidità in zona gol. I soli 4 gol fatti di fronte ai 7,7 xG stanno compromettendo il giudizio su un calciatore comunque di ottimo livello.
CIRO IMMOBILE: il capitano della Lazio da due anni a questa parte sembra un calciatore in calo fisicamente. I continui infortuni muscolari hanno ovviamente minato la tenuta psico-fisica di uno dei calciatori più prolifici della Serie A degli ultimi dieci anni. Immobile paga, inoltre, l’annata poco felice della Lazio. Di sicuro, avrebbe potuto fare qualche gol in più.
MARCUS THURAM: fa parte di questa rubrica un po’ a sorpresa, Thuram. Va fatta una precisazione: l’attaccante dell’Inter sta facendo una stagione fantastica e le 10 marcature, oltre ai numerossi assist, lo dimostrano. Ma, tra i top 20 per xG creati, Thuram è quello tra i peggiori tra xG e gol fatti. Poco male, vista la produzione offensiva dell’Inter.
Nel dettaglio possiamo vedere la tabella dei calciatori in top 20 per xG creati dopo la 29^ giornata di Serie A.
