Analisi Listone Fantacalcio 2024/2025

Il giorno tanto atteso è finalmente arrivato. Con l’uscita del listone del Fantacalcio per la stagione 24/25, possiamo iniziare a fare un’analisi completa per ogni reparto.

PORTIERI:

Se c’è un reparto dove non ci possono essere sorprese, con discutibili cambi di ruolo ad esempio, è quello dei portieri.

Era prevedibile che Sommer, Di Gregorio, Meret e Maignan rappresentassero le primissime scelte per la porta al Fantacalcio. Un gradino sotto troviamo Carnesecchi, Svilar e Provedel: parliamo comunque di certezze da modificatore.

C’è qualche perplessità in più quest anno per le squadre che hanno cambiato allenatore, come la Fiorentina, il Torino ed il Bologna. Infatti, le performance dei vari Terracciano, Milinkovic Savic e Skorupski passeranno dai nuovi assetti tattici dei loro allenatori. Discorso simile per Gollini del Genoa, non perchè è cambiato l’allenatore in questo caso, ma perchè il Gollo non gioca titolare dalla stagione 2019-2020.

Entrando nella fascia medio-bassa, occhio a non sottovalutare Audero e Falcone. Il primo potrebbe essere una piacevole sorpresa low-cost, mentre il secondo, beh, ci ha abituato benissimo con le sue parate e dovremo pagarlo un po’ di più.

Infine, i portieri di Monza (chi sarà?), Udinese, Cagliari, Verona, Parma, Venezia ed Empoli dovranno obbligatoriamente essere accoppiati ad altri portieri di una fascia superiore.

DIFENSORI:

Questo è il reparto che ogni anno nasconde qualche gemma che, presa a basso costo, poi performa. Soprattutto per chi gioca con il modificatore difesa, si possono alternare certezze come Dimarco, Theo o Di Lorenzo (non a caso i più quotati del listone tra i difensori) con potenziali crack che si nascondono tra le quotazioni più basse del listone. Spoileriamo qualche nome? Ok: Kayode, Martin e Bakker.

Sarà interessante vedere le performance di terzini di spinta e da bonus come Bellanova, Spinazzola e Angeliño. Ma quest anno tra i più quotati del listone troviamo tantissimi difensori centrali. Infatti, le stagioni positive dei vari Bremer, Bastoni, Buongiorno e Tomori sono la conseguenza di queste valutazioni.

Infine, c’è sempre molto hype e curiosità su calciatori arrivati dall’estero. Su tutti Coco del Torino, Varane del Como, Tavares della Lazio e Miranda del Bologna. Saranno in grado di performare nonostante il normale periodo di ambientamento ad un nuovo campionato? Vedremo.

CENTROCAMPISTI:

Il reparto qualitativo per eccellenza, nel calcio e nel fantacalcio. La zona dei numeri 10, ma anche dei centrocampisti box-to-box e dei mediani dalla ottima media voto. È indubbio che la vittoria al Fantacalcio passa necessariamente dalla zona nevralgica di questo meraviglioso sport.

Da dove cominciamo? Dal bug d’eccellenza di questo listone, ovvero Dennis Man del Parma. Arrivato in Italia a Gennaio del 2021, fu listato attaccante. Stavolta, la redazione dei ragazzi del Fantacalcio ha deciso di farci litigare alle aste per assicurarci le prestazioni di chi nella scorsa Serie B ha portato a casa  11 gol e 6 assist. Occhio anche alla probabile sorpresa Karlsson, passato da attaccante a centrocampista, dopo la prima stagione negativa al Bologna.

Invece, fanno il percorso inverso (giustamente, ndr) Gudmundsson e De Ketelaere, che quest anno sono listati attaccanti.

Rimangono centrocampisti i top di reparto come Pulisic, Zaccagni, Politano, Orsolini ed ovviamente Koopmeiners.

Su chi puntare? C’è vasta scelta tra primi e secondi slot. Solitamente è importante puntarne almeno 2-3, per i primi 3 slot per intenderci, e poi adattarsi a quello che è l’andamento dell’asta per cogliere potenziali occasioni.

Occhio alle probabili sorprese come Forson, Marchwinski e Dele-Bashiru ma anche chi all’asta partirà sottotracciam come Ferguson, Lovric e Vlasic. Il primo per il suo infortunio, gli ultimi due per la passata stagione sotto le aspettative.

ATTACCANTI:

È tempo di affilare le armi o assumere tranquillanti. L’asta arriva al culmine quando si chiamano gli attaccanti. I vari Lautaro, Vlahovic e…Osimhen (in attesa di capire cosa succede con Lukaku) saranno pagati sborsando più del 35% del budget.

Come quotazione seguono Dybala, Thuram e Kvaratskhelia e poi la coppia dell’Atalanta Scamacca-Lookman.

Orientarsi verso un costo ideale di un calciatore ci aiuterebbe a capire quanto sborsare senza esagerare per i neo-attaccanti Gudmundsson e De Ketelaere. Ma c’è curiosità anche per Morata, Pohjanpalo, Taremi e Dallinga, alcune delle new entry più interessanti nel listone.

Poi, occhio a non sottovalutare calciatori al secondo anno in A, una specie di regola non scritta che ha certificato la consacrazione di diversi calciatori nel passato, CDK ne è l’ultimo lampante esempio. Chi potrebbe esplodere seguendo questa linea? Azzardiamo due nomi: Brenner e Castellanos.

Concludiamo menzionando 3 probabili chiamate a 1 da utilizzare come ultimo slot: Gabrielloni del Como, Rocha Livramento del Verona e Bonny del Parma.

Buon Fantacalcio!

Redazione sessantasei.club

Condividi questo post: