La sorprendente ed insperata vittoria del Sassuolo contro i nuovi Campioni d’Italia rischia di falsare l’andamento finale di questa serie A delle squadre coinvolte per non retrocedere.

Chissà quanti addetti ai lavori avranno storto il naso davanti al risultato finale di Sassuolo-Inter (1-0 ndr), giocata nell’anticipo di sabato sera. Una partita giocata sotto ritmo (eufemismo) dagli uomini di Inzaghi, con il Sassuolo stesso che non ha fatto chissà che cosa per portare a casa questa vittoria. Possiamo immaginare che anche tutte le squadre coinvolte in questa affascinante lotta per non retrocedere non abbiano preso bene la vittoria di un Sassuolo, fino a quel momento, con un piede in B.
Ed infatti, la domenica, tutte hanno fatto punti. Sia Cagliari-Lecce che Empoli-Frosinone sono finite in parità. Punti utili per smuovere la classifica in attesa del posticipo di questa sera tra Udinese e Napoli.
La classifica attuale è la seguente:
Lecce 37
Verona 34
Cagliari 33
Frosinone 32
Empoli 32
Udinese 29 (una partita in meno)
Sassuolo 29
Salernitana 15 (già retrocessa)
⚪️⚫️ Banalità, ma sarà fondamentale il risultato tra i friulani ed i partenopei, soprattutto alla luce delle prossime 3 sfide di calendario che attendono i bianconeri del nuovo arrivato Cannavaro: Lecce fuori, Empoli in casa e trasferta a Frosinone per chiudere la stagione. Una specie di all-in.
🟢⚫️ Sfortunatamente per il Sassuolo di Ballardini non ci saranno altre sfide ad Inter, Milan e Juve quest anno. I neroverdi dovranno dimostrare di essere capaci di fare punti anche con squadre medio-piccole. Alla prossima c’è il Genoa di Gilardino a Marassi. I rossoblù, reduci da un’ottima prestazione contro il Milan, sono una squadra scomoda da affrontare. Sarà probabilmente decisiva la giornata successiva, quando il Sassuolo ospiterà il Cagliari. Chiusura a Roma contro la Lazio.
🟡🔵 Il Frosinone, dopo un girone d’andate sopra ogni rosea aspettativa, sta pagando le performance in trasferta quest anno, dove la casella delle vittorie continua a rimanere a zero. Alla prossima allo Stirpe arriva l’Inter: seppur sazi ed appagati, i nerazzurri non vorranno fare un’altra figuraccia. L’ultima trasferta dei ciociari sarà a Monza per poi chiudere in casa, appunto, contro l’Udinese.
⚪️🔵 L’Empoli non ha sfruttato l’occasione di vincere in casa contro il Frosinone ed allontanarsi, forse definitivamente, dalle retrovie. La squadra di Nicola pare si sia voluta accontentare del pareggio, viste anche le difficoltà offensive dei suoi. I toscani adesso avranno due trasferte insidiose, contro Lazio ed Udinese, prima di chiudere in casa contro la Roma. Uscire senza punti da queste due sfide potrebbe costare carissimo.
🔵🔴 Il Cagliari ha giocato la solita partita gagliarda contro il Lecce e si è visto sfuggire la vittoria in una partita giocata per poco più di un tempo in dieci uomini, per l’espulsione di Gaetano. I sardi sono chiamati a ripetere la prestazione di qualche settimana fa a San Siro contro l’Inter (2-2 ndr), sempre nello stesso stadio, ma contro un Milan depresso. Poi la partita forse decisiva a Sassuolo, prima di chiudere in casa contro la Fiorentina.
🔵🟡 Il Verona ha dato dimostrazione di essere una squadra solida, feroce ed offensivamente vivace. Sia per alcuni acquisti azzeccati nella frenetica sessione di Gennaio (Noslin su tutti), sia per l’ottimo lavoro svolto da Marco Baroni. Vittoria preziosissima contro la Fiorentina. La prossima in casa contro il Torino potrebbe già regalare la salvezza aritmetica in caso di vittoria. Altrimenti la festa sarebbe solo rimandata di una settimana visto che la penultima giornata vede gli scaligeri ospiti di una Salernitana che ormai non ha nulla da dire (e da dare).
🟡🔴 Basta un punto agli uomini di Gotti per festeggiare la salvezza con due turni di anticipo. Reduce da due pareggi-beffa contro Monza e Cagliari, che potevano tranquillamente essere delle meritate vittorie, i giallorossi possono chiudere ogni discorso già alla prossima contro l’Udinese. La penultima giornata invece arriverà l’Atalanta di Gasperini prima della chiusura al Maradona di Napoli.